Skip to main content

Rieducazione scoliosi

rieducazione scoliosi

La scoliosi è una deformità tridimensionale della colonna vertebrale. Possiamo distinguere, in base all’età di prima rilevazione: la scoliosi infantile (fino ai tre anni di età), giovanile (dai tre anni fino alla pubertà), adolescenziale ( dalla pubertà fino alla completa maturità).
Oltre l’80% delle scoliosi vengono diagnosticate durante l’adolescenza.
Le scoliosi più frequenti sono le malformazioni congenite della colonna vertebrale e della gabbia toracica oltre a patologie correlate a disordini neurologici o muscolari; per tutti gli altri casi si ricorre al nome di scoliosi indiopatica.
Probabilmente la scoliosi può essere considerata una patologia genetica multifattoriale complessa. C’è spesso, ma non sempre, una storia familiare, ma ancora non è completamente chiaro il modello di ereditarietà.
A causa dell’ insorgenza sconosciuta di questa patologia, non è possibile mettere in atto una prevenzione primaria realmente efficace.
Per questo sarà molto importante una diagnosi precoce per essere in grado di svolgere tempestivamente il trattamento più adeguato.
La terapia dovrà essere: precoce, adeguata e protratta.

Inoltre per avere successo la terapia si deve avvalere della collaborazione attiva di tutta l’Equipe terapeutica: medico, fisioterapista, laureato in scienze motorie, tecnico ortopedico, ma anche e soprattutto ci si deve conquistare la fiducia e la collaborazione del giovane paziente.

Richiedi Informazioni

    Confermo di aver letto e accettato la Privacy di Centro di terapia Manuale Salus

    Leggi la Privacy