Dati personali:
Nato a Foligno (PG) il 02/08/1962

 

Qualifiche:

  • Diploma di Terapista della Riabilitazione (Università di Siena, 1984)
  • Diploma di Osteopatia (C.E.R.D.O. Roma, 2006)
  • Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici – Titolo OMPT (Orthopaedic Manipulative Physical Therapist) riconosciuto da IFOMPT (International Federation od Orthopaedic Manipulative Physical Therapists) (Università di Padova 2010)
  • Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione (Università degli studi di L’Aquila, 2014)
Esperienza lavorativa:
  • Da Novembre 1991 a Settembre 2015 Fisioterapista presso Unità Organica Riabilitazione Intensiva Neuromotoria Ospedale di Trevi (PG) AuslUmbria2
  • Da Ottobre 2015 a tut’oggi “Responsabile delle Attività Didattiche e Professionalizzanti” del CdS in Fisioterpia Università degli Studi di Perugia
  • Da Gennaio 2004 (ottenuto il part-time) Libero Professionista titolare del Centro di Terapia Manuale SALUS.
Attività didattica:
  • Dall’A.A. 2016-17 Professore a contratto presso il Master in Terapia Manuale dell’Università degli Studi di Padova. Docenza assegnata “Esercizio terapeutico e modulazione del dolore”
  • Dall’A. A. 2014-2015 Docente a contratto presso il CdL in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Perugia. Docenza assegnata: “Principi del management sanitario e riabilitazione basata sulle prove di efficacia”.
  • Dall’A. A. 2011/12 fino all’A.A. 2014/15 è stato Docente presso il CdL in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Perugia. Docenza assegnata: A.D.E. di “Semeiotica in fisioterapia”
    Dall’ A. A. 2000/01, all’A. A. 2010-2011, ha svolto attività di Tutor per il tirocinio teorico pratico a favore degli studenti del CdL in Fisioterapia di Università degli Studi di Perugia.
  • Dall’A. A. 2003/04 all’A.A. 2009/10 ha tenuto Seminari di “Anatomia palpatoria” presso il CdL di Fisioterapia di Unipg
  • Dal 2006 a tutt’oggi docente in oltre 30 corsi di aggiornamento per fisioterapisti per un totale di oltre 400 ore di docenza.
  • Dal A.A. 2012/13 a tutt’oggi relatore di 23 tesi presso il CdL in Fisioterapia dell’Università degli Studi di Perugia
Partecipazione a convegni e congressi scientifici:
Ha partecipato a numerosi convegni e congressi in qualità di relatore e moderatore
Pubblicazioni:
  • “Ictus cerebrale e riabilitazione: indicatori clinici e recupero (ICR2)” Metodologia e protocollo di valutazione. L’articolo è stato pubblicato sul Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa Vol. 15, N.2, Giugno 2001 pagg. 19 – 32. Autori: Franceschini M., Procicchiani D., Massucci M., Agosti M., Meneghetti S., Rosi N., Benedetti A.
  • “Ictus cerebrale e riabilitazione: indicatori clinici e recupero (ICR2)” Dati preliminari di uno studio multicentrico italiano. L’articolo è stato pubblicato sugli atti del XXVIII° Congresso nazionale della S.I.M.F.E.R. Napoli 4-8 Ottobre 2000 pag. 83 Autori: Massucci M., Baldini I., Benedetti A., Braconi A.R., Collebrusco L., Gaburri D., Nati P., Puletti C., Rosi N.
  • “Ictus cerebrale e riabilitazione: indicatori clinici e recupero (ICR2). La metodologia di lavoro di uno studio multicentrico italiano”. L’articolo è stato pubblicato su Europa Medicophysica Vol. 37 Suppl. 1 al N.3 Settembre 2001 Pagg 750-752. atti del XXVIII° Congresso nazionale della S.I.M.F.E.R. Napoli 4-8 Ottobre 2000 pag. 83 Autori: Massucci M., Baldini I., Benedetti A., Braconi A.R., Collebrusco L., Gaburri D., Nati P., Puletti C., Rosi N., M. Agosti, E. Todeschini
  • “Postural rehabilitation in paraplegic patients using the reciprocating gait orthosis”. L’articolo è stato pubblicato su Europa Medicophysica Vol. 34 n. 4 del 1998 pagg. 183-188. Autori: Benedetti A., Rosi N., Botti F., Zampolini M. Franceschini M. U.O.R.I.N. Trevi Asl n.3.
  • “Effects of specific retraining on energetic cost of walking with A.R.G.O.”: L’articolo è stato pubblicato su European journal of neurology Volume 3 supplemento 2 Maggio 1996 pag.48. Autori: Massucci M., Brunetti G., Rosi N., Benedetti A., Roldini C., Zampolini M., Franceschini M. U.O.R.I.N. Trevi Asl n. 3.
  • Ha partecipato in qualità di collaboratore al progetto regionale umbro per la ricerca finalizzata alla programmazione socio sanitaria “Valutazione dell’efficacia ed efficienza del trattamento riabilitativo in soggetti affetti da ictus ricoverati presso un’Unità Organica di Riabilitazione Intensiva Neuromotoria”. Responsabile scientifico Dott. Maurizio Massucci ASL n.3 U.O.R.I.N. di Trevi PG (2001)
Formazione:
Partecipazione ad oltre 60 corsi di formazione professionale. Tra cui:
  • Diploma Corso Kabat
  • Diploma Corso Bobath adulti
  • Diploma Corso Mulligan I° e II° livello
  • Corso ICF di I° livello
  • Diploma Corso S.T.E.P.
  • Diploma Corso Combined Movements