
Modalità di svolgimento:
Organizzata con incontri bisettimanali, sulla base di obiettivi specifici, definiti anche in base alla tipologia dei partecipanti, le sedute prevedono vari tipi di attività:
- stretching;
- esercizi per la coordinazione e l’equilibrio;
- esercizi per il miglioramento della forza e della resistenza
- esercizi statici e dinamici
Quando è consigliata:
- A scopo preventivo: la conservazione della mobilità, dell’equilibrio e della forza, contribuiscono in modo importante alla prevenzione dell’osteoporosi, alla diminuzione del rischio di cadute, alla riduzione della sintomatologia dolorosa muscoloscheletrica.
- A scopo di mantenimento: in patologie muscolo-scheletriche croniche non evolutive o dopo il trattamento riabilitativo per un evento acuto (lombalgia, dorsalgia, ecc.) è la naturale prosecuzione.
Quando è sconsigliata:
- In presenza di condizioni cliniche non chiare, o di fronte a patologie ancora non ben diagnosticate.
- In presenza di condizioni psichiche (es. mancanza di motivazione o collaborazione, difficoltà nel lavorare in gruppo) che non permettano lo svolgimento dell’attività rieducativa.
- Di fronte al parere sfavorevole da parte del medico.