Palestra riabilitativa

E’ il luogo ideale dove il pz superata la fase di acuzie riabilitativa, ottimizza i risultati ottenuti grazie all’intervento riabilitativo e ripristina le funzioni ridotte. L’esercizio terapeutico effettuato sotto il diretto controllo del fisioterapista è la strategia vincente per tante patologie cronico degenerative. Inoltre, soprattutto per l’anziano, l’attività dei muscoli anteriori e posteriori della zona addominale è fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio, condizione altrettanto indispensabile per ridurre il rischio di cadute.

Questa tipologia di attività da svolgere in palestra sotto la guida di personale specializzato serve a sviluppare al meglio quelle strutture neuro-muscolo-scheletriche del nostro corpo deputate al mantenimento di un valido equilibrio. Ad implementare le attività svolte nella palestra riabilitativa, da oltre 1 anno si sta sviluppando una sezione dedicata esclusivamente alla ANALISI DELLA CORSA e alla gestione dei traumi ad essa connessi. La gestione dell’atleta podista passa attraverso:

  • Raccolta anamnesi per possibili patologie associate
  • Test articolari
  • Test muscolari con carichi massimali
  • Valutazione degli appoggi
  • Valutazione della corsa